di Valentina Aiello e Carlotta Bartolucci «Quando qualcuno mi chiama nelle sale a parlare con i cittadini di riciclaggio e (soprattutto) di antiriciclaggio, per me è un’attestazione di fiducia: non solo vengo, corro». Così il professore e avvocato Ranieri Razzante ha aperto, il 19 aprile, il terzo incontro della rassegna…
Vento della memoria, fuoco dell’impegno
di Cristina Danini Ce n’erano tante di fiaccole la sera del 21 marzo a Verbania. Tante fiaccole accese per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie, che dal 1893 ad oggi hanno perso la vita nella loro lotta.
XVIII Giornata in ricordo delle vittime delle mafie
Firenze, 16 marzo 2013. Anche una delegazione verbanese ha partecipato alla XVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie che ha radunato 150mila persone da tutta Italia. Il corteo colorato delle tinte del mondo, la lettura dei nomi delle oltre 800 vite spezzate dalla violenza e…
Pino Masciari, «quello che voglio è essere libero»
di Valentina Aiello e Silvia De Medici Quella di Giuseppe Masciari, per gli amici Pino, è una storia di resistenza, che sembrerà paradossale ai giorni d’oggi. Racconta la storia di un popolo oppresso da aguzzini che vogliono imprimere la loro legge tramite paura, armi e violenza. Ma questi aguzzini non…
Interviste: Massimo Terzi e Mauro Croce
Ciclo di incontri “Il potere del denaro”, primo appuntamento “Scopriamo le carte. Gioco d’azzardo: costi e crimine”. Al termine, gli ospiti Massimo Terzi e Mauro Croce, rispettivamente Presidente del Tribunale di Verbania e Responsabile settore educazione sanitaria Asl 14, hanno tirato le conclusioni.
Gioco d’azzardo, tra lobby e Stato
di Alice Baroni e Silvia de Medici Venerdì 8 febbraio, presso lo spazio giovani comunale Il Kantiere, si è tenuto il primo incontro del ciclo “Il potere del denaro”, organizzato dal Coordinamento provinciale di Libera Vco. “Scopriamo le carte”, grazie alla presenza degli ospiti Mauro Croce, responsabile del settore…
Il potere del denaro
Il potere del denaro, un ciclo di incontri organizzato dal Coordinamento provinciale di Libera Vco: quattro appuntamenti che, grazie al contributo di alcuni esperti, porranno al centro il tema del denaro. Analizzando le manifestazioni degenerate e criminose che derivano dal suo utilizzo, ne verranno riconosciuti i costi sociali, economici e…
“Semi di giustizia, fiori di corresponsabilità”
di Valentina Aiello 21 marzo 2013, Firenze. XVIII Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie In occasione di questa ricorrenza, come da diciott’anni a questa parte, Libera si mobilita per coinvolgere e far fluire più persone possibili nella principale piazza di Firenze. Come partecipare…
Riparte il futuro!
di Valentina Aiello È stata lanciata dall’inizio di quest’anno la campagna anticorruzione “Riparte il futuro”. Nata per continuare la campagna “Corrotti” intrapresa nel 2011, conseguendo il risultato di 1’200’000 firme raccolte, “Riparte il futuro” si sta affermando come la campagna digitale che permetterà ai cittadini di essere al corrente del…
Il sapore della legalità, del riscatto e della libertà
di Silvia de Medici Venerdì scorso 30 novembre si è tenuta presso l’oratorio di Trobaso la “Cena della Legalità”, ovvero una signora cena – che comprendeva antipasto, primo, contorno, dolce e vini bianchi e rossi – di auto finanziamento del Coordinamento provinciale di Libera VCO. Il pasto serale è stato…