di Giacomo Molinari Mediamente nella provincia del Vco vengono spesi annualmente 1159 euro pro capite per il gioco d’azzardo. Cinquantaquattro locali attrezzati per l’attività, di cui nove costruiti appositamente, nel solo comune di Verbania; 7,5 per chilometro quadrato nelle zone attive. Si, stiamo dando i numeri, ma di una ricerca…
In dialogo con il territorio – Maggio 2012
di Giulia Rodari Il secondo numero della nostra newsletter, simbolo dell’attenzione e delicatezza, della presenza e costanza del nostro impegno. Il mese di aprile scorre rapido, tra reati finanziari per ormai consolidata consuetudine più frequenti, traffici di droga, reati ambientali e curiose coincidenze che improvvisamente abbracciano la provincia del Vco….
Salone del Libro 2012: raccontare l’antimafia
di Camilla Cupelli Dal 10 al 14 maggio, a Torino, l’appuntamento con il Salone internazionale del Libro non delude. Quest’anno, tra il Lingotto e le sedi del “Salone off”, molti incontri sono stati dedicati ai temi della criminalità organizzata, in occasione della triste ricorrenza del ventennale delle stragi di Capaci…
Intervista a Davide Mattiello
Venerdì 27 aprile al Kantiere di Verbania, l’Associazione verbanese 21 marzo ha organizzato la presentazione del libro “La mossa del riccio. Al potere con tenerezza e disciplina” di Davide Mattiello. Per oltre dieci anni presidente di Acmos, e ancora nella segreteria nazionale di Libera, Davide è oggi presidente della Fondazione…
Al potere con tenerezza e disciplina
di Camilla Cupelli Violenza e potere: questi i due temi che hanno dominato la serata del 27 aprile al Kantiere. Ospite dell’Associazione 21 marzo è stato Davide Mattiello, presidente della Fondazione Benvenuti in Italia ed autore del libro “La mossa del riccio. Al potere con tenerezza e disciplina”, affiancato dal…
Il ricordo e il testimoneIl nostro 25 aprile
di Giacomo Molinari I suoi piccoli occhi chiari si stringono mentre, appeso al gagliardetto dell’ANPI, ascolta l’orazione ufficiale del professor Begozzi, di fronte al monumento ai caduti. Si legge in quello sguardo l’emozione che lo assale ripensando alla sua gioventù, a quell’esperienza resistenziale incarnata dallo slavato fazzoletto verde, simbolo della…
Responsabilità contro la colonizzazione
di Carlotta Bartolucci In occasione degli Incontri Eco..Logici, a cura del gruppo ecologisti vco, mercoledì 18 aprile a Il Chiostro – Famiglia Studenti, Libera è stata invitata per raccontare l’attuale influenza e i mezzi della criminalità organizzata impiegati per infiltrarsi sul territorio, locale come internazionale. Questo, attraverso le parole di…
Una Colomba al Kantiere Verbania incontra i ragazzi di At-Tuwani
Presidio Giorgio Ambrosoli, Ass. 21 Marzo, Arci Verbania e Anpi Verbania sez. Augusta Pavesi hanno organizzato domenica 1 aprile un incontro Ahmed e Majdi, due ragazzi del villaggio palestinese di At-Tuwani, e Davide Ziveri del Comitato Salvagente. Ideato dal Performing media lab di Libera Piemonte e Acmos un paio d’anni…
Giorgio Ambrosoli
La Storia Giorgio Ambrosoli (Milano, 17 ottobre 1933 – Milano, 11 luglio 1979) è stato un avvocato italiano. Fu assassinato l’11 luglio 1979 da un sicario ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona, sulle cui attività Ambrosoli indagò nell’ambito dell’incarico di commissario liquidatore della Banca Privata Italiana. Continua… I Documenti La…
Foto
Torino, 4-10 luglio 2010 – Primo Raduno nazionale dei Giovani di Libera Verbania, 15 novembre 2010 – 150 di mafie e antimafia, con Giulio Cavalli Verbania, 18 marzo 2011 – Presentazione del libro “Vite Sospese” Verbania, 4 marzo 2011 – presentazione del libro “Avamposto” Antrona Schieranco, 23-24 ottobre 2010 –…