Facendo Libera quotidianamente, incontrando le scuole, le università, i presidi e i coordinamenti si avverte una grande energia. L’energia di tanti giovani che hanno capito l’importanza di Libera sia perchè si occupa di temi cruciali per il futuro del nostra Paese, sia perchè lo fa con credibilità, rappresentando uno spazio…
Speciali
Commemorazione Giorgio Ambrosoli Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova…
Chi Siamo
“Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” è un’associazione che si occupa a livello nazionale e internazionale di lotta alla criminalità organizzata. Nasce nel 1995 con l’obiettivo di liberare l’Italia dalle mafie attraverso gli strumenti dell’antimafia sociale: il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, l’informazione e la formazione…
21 marzo: custode di Memoria, culla di Impegno
di Greta Spanò Il 21 marzo, da 17 anni, è celebrato come la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Da alcuni anni realizzata nel sabato più vicino alla data, quest’anno si è svolta a Genova, il 17 marzo: un momento che ha riempito i cuori…
Pino Masciari. Un esempio luminoso di cittadinanza attiva
di Gigi Bacchetta e Greta Spanò Pino Masciari grida con tutto sé stesso nella sala Alessi di palazzo Marino, inchiodando amici e pubblico a un silenzio intenso, che non lascia spazio nemmeno all’eco. Spesso non serve un microfono per farsi sentire: attraverso i suoi occhi e la sua estrema emozione…
Una partita contro le mafie
Per il pomeriggio di sabato 17 marzo, giorno della celebrazione della XVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, tutte le sale e gli auditorium sparsi nella zona del Porto Antico, meta finale del corteo, allo scoccar delle 14.30 si sono gremiti di gente. di Camilla…
La notizia prima di tutto?
Per il pomeriggio di sabato 17 marzo, giorno della celebrazione della XVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, tutte le sale e gli auditorium sparsi nella zona del Porto Antico, meta finale del corteo, allo scoccar delle 14.30 si sono gremiti di gente. di Carlotta…
A Genova, tutti i colori della speranza
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=BSZwvSouQxc&version=3&hl=it_IT] di Giacomo Molinari La bandiera rosa, stagliata contro il cielo grigio d’una fredda giornata di marzo, sventola sotto una brezza di levante che soffia dal mare poco distante. Sotto di lei, abbracciata all’asta del vessillo, una sorridente ragazza chiacchiera con una compagna, in attesa che il corteo parta;…
Torino: Nominata Commissione Antimafia
Il Consiglio Comunale di Torino ha finalmente approvato, con il voto unanime dell’assemblea, la Commissione Antimafia, nominando Roberto Tricarico presidente dell’organo. Una vittoria per l’intera città, a tre giorni dal 21 marzo, Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie. La composizione e le finalità dell’organo, che…
La sera prima, le lacrime di Lella Costa
17 marzo, Genova ospita la XVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie. La sera della vigilia, Lella Costa da voce a “Le Ribelli” raccontate nel libro di Nando dalla Chiesa. di Bianca Fiore Cammino per le strade della città, “marmoreo gigante”, diretto al suo cuore….