Riciclare significa…

di Valentina Aiello e Carlotta Bartolucci «Quando qualcuno mi chiama nelle sale a parlare con i cittadini di riciclaggio e (soprattutto) di antiriciclaggio, per me è un’attestazione di fiducia: non solo vengo, corro». Così il professore e avvocato Ranieri Razzante ha aperto, il 19 aprile, il terzo incontro della rassegna…

Leggi tutto

Tre mani raccontano…

…le proprie fotografie della XVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno tenutasi a Firenze sabato 16 marzo. Trovarsi in mezzo al corteo fra grida, colori, bandiere e striscioni. Percepire, accanto a te, l’intreccio di storie di persone che, pur non conoscendoti, camminano con te, gridano con te, sognano con te lo…

Leggi tutto

In dialogo con il territorio – Febbraio 2013

di Giulia Rodari Nel freddo gennaio le ferite inferte dall’ormai noto caso Giacomini tornano a bruciare, le notizie riguardo gli stupefacenti scandiscono il trascorrere del mese. Giunge il verdetto della vicenda del PalaBPI: due filoni, oltre otto anni di condanna, pena sospesa e non menzione. E ancora…discariche abusive, armi importate…

Leggi tutto

Aggregare, condividere, ricominciare

di Valentina Aiello Dopo un mese di agosto rigenerante e rilassante, ricominciano per tutti i membri di Libera Piemonte le attività e i compiti: a Torino sabato 22 settembre si sono tracciate le linee guida del nuovo anno sociale, in occasione del coordinamento regionale, svoltosi nell’“edificio delle congiunzioni e delle…

Leggi tutto

Verbania, la città solidale

di Giada Babino e Irene Pipicelli “Verbania città solidale” è una rete di associazioni di volontariato verbanesi unite dal comune interesse nei valori costituzionali, nel rispetto dei diritti umani, nella conservazione dell’ambiente, dell’economia solidale, della pace e della convivenza democratica. Questa rete di associazioni, creata l’anno scorso, si occupa di…

Leggi tutto

Gioco d’azzardo. Come affrontarlo?

Gioco d’azzardo: quale risoluzione per affrontare il problema? Interviste a Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, e Marco Zacchera, sindaco di Verbania. Il 18 maggio “E’ possibile vincere il gioco”, un evento organizzato da Libera Vco e dalle parrocchie di Verbania, richiama l’attenzione su questo dilagante problema. Riprese e montaggio…

Leggi tutto

Basta e vinci

di Giacomo Molinari Mediamente nella provincia del Vco vengono spesi annualmente 1159 euro pro capite per il gioco d’azzardo. Cinquantaquattro locali attrezzati per l’attività, di cui nove costruiti appositamente, nel solo comune di Verbania; 7,5 per chilometro quadrato nelle zone attive. Si, stiamo dando i numeri, ma di una ricerca…

Leggi tutto

In dialogo con il territorio – Maggio 2012

di Giulia Rodari Il secondo numero della nostra newsletter, simbolo dell’attenzione e delicatezza, della presenza e costanza del nostro impegno. Il mese di aprile scorre rapido, tra reati finanziari per ormai consolidata consuetudine più frequenti, traffici di droga, reati ambientali e curiose coincidenze che improvvisamente abbracciano la provincia del Vco….

Leggi tutto

Le organizzazioni criminali tra Piemonte e Lombardia

Venerdì 4 maggio, in occasione del primo dei due incontri dal tema “Legalità e Regole”, parte del percorso della Scuola di Politica del Centro Menotti, il Coordinamento provinciale di Libera Vco e il Presidio Giorgio Ambrosoli hanno organizzato l’incontro intitolato “Le organizzazioni criminali tra Piemonte e Lombardia: colonizzazione e contrasto”….

Leggi tutto