Camera: Sì alla modifica del 416 ter

Tratto da http://www.riparteilfuturo.it/blog/ Il primo grande passo è fatto: grazie ai 273 mila firmatari di Riparte il futuro siamo riusciti a far approvare dalla Camera all’unanimità la modifica dell’articolo 416 ter sullo scambio elettorale politico-mafioso. La norma revisionata, se passerà anche al Senato, punirà non solo l’erogazione di denaro ma…

Leggi tutto

Lenuccia: Resistenza e Libertà

di Alice Baroni Uno scialle rosso, tre sedie, alcuni cappelli da scegliere per interpretare ruoli diversi: una scenografia semplice ma efficace. Sono espressione, movimento ed emozione a donare vita alla scena. Ecco come Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino hanno impersonato rispettivamente Lenuccia e i diversi uomini che ella incontrò durante…

Leggi tutto

Riparte il Futuro: -20 giorni

di Valentina Aiello “Dobbiamo fare in fretta” ricorda Don Luigi Ciotti, “questi primi 100 giorni del nuovo Parlamento stanno volando via”; l’impegno contro la corruzione della campagna Riparte il Futuro si sta trasformando in azioni concrete. Tra 20 giorni infatti, scadrà il conto alla rovescia per la modifica della legge…

Leggi tutto

Tre mani raccontano…

…le proprie fotografie della XVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno tenutasi a Firenze sabato 16 marzo. Trovarsi in mezzo al corteo fra grida, colori, bandiere e striscioni. Percepire, accanto a te, l’intreccio di storie di persone che, pur non conoscendoti, camminano con te, gridano con te, sognano con te lo…

Leggi tutto

Questi “nostri” vent’anni

Cronache dal terzo Raduno nazionale dei Giovani di Libera. di Giacomo Molinari Vent’anni, nel grande percorso della Storia con la “S” maiuscola, sono un periodo di tempo irrisorio. Meno della tenuta di qualsiasi impero, meno della durata della vita politica di alcuni personaggi, meno della longevità di ogni sistema di…

Leggi tutto

Dalla Chiesa: “Così nasce Società Civile”

di Giada Babino «Siamo partiti dal niente, dal nulla»: con questa frase, Nando dalla Chiesa apre il suo primo intervento, il 26 luglio. “Società Civile” nacque dalla mancanza di fiducia nei confronti dei Partiti, di una società compatibile con la mafia. «La vera forza della mafia sta fuori dalla mafia…

Leggi tutto

Raduno nazionale dei giovani di Libera 2012

Questi “nostri” vent’anni. Cronache dal terzo Raduno nazionale dei Giovani di Libera. di Giacomo Molinari La Cultura guida la Lotta alla Mafia. Pillole quodiniane di educazione tetrale di Irene Pipicelli Gli anni ’80: verminato italiano e smottamenti internazionali. 26 luglio mattina, incontro con Tonio Dell’Olio e Gabriella Stramaccioni di Valentina…

Leggi tutto

Terzo Raduno dei Giovani di Libera

di Camilla Cupelli e Silvia De Medici Sono passati vent’anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, da quegli anni pesanti e infuocati che hanno segnato la storia del nostro Paese. E vent’anni è l’età che hanno molti dei giovani impegnati in Libera, giovani che non hanno vissuto quei momenti…

Leggi tutto

Biennale Democrazia per la Legalità

di Camilla Cupelli C’è aria di legalità, a Torino, in questi giorni. Si respira la possibilità di un mondo diverso, e la città si veste a festa per l’occasione: centinaia di migliaia di persone seguono con sguardo attento la ricorrenza di Biennale Democrazia, quest’anno dedicata al tema della Legalità. Alla…

Leggi tutto